Eventi

Eventi in informatica si riferisce a situazioni o cambiamenti nello stato di un sistema software che possono essere rilevati e gestiti. Un evento può essere generato da vari fattori, come l’interazione dell’utente (ad esempio, clic su un pulsante), l’arrivo di dati (come un messaggio da un’altra applicazione), o il verificarsi di condizioni specifiche nel sistema.

In molte architetture software, gli eventi sono fondamentali per la programmazione reattiva e i sistemi basati su eventi, dove le azioni del programma sono in risposta agli eventi. La gestione degli eventi implica spesso l’uso di listener o handler, che sono funzioni o metodi predisposti per eseguire determinate operazioni quando gli eventi si verificano.

Nelle applicazioni moderne, eventi e la loro elaborazione giocano un ruolo chiave in framework e librerie, come il DOM (Document Object Model) nei browser web, dove eventi come ‘click’, ‘input’ e ‘load’ sono comunemente utilizzati per gestire interazioni dinamiche con gli utenti. In sintesi, un evento è un meccanismo che permette a sistemi e applicazioni di rispondere in modo dinamico a variazioni o azioni esterne.